
Karmel

Rosso Igp Calabria
-
Vitigno: Nerello Calabrese, si pensa sia di origine greca è diffuso principalmente nelle province di Cosenza e Catanzaro. Nerello Calabrese, vitigno importato dai greci fra l’VIII ed il VII sec. A.C., viene coltivato con il tradizionale sistema ad “alberello”. Il Merlot è originario della Gironda, nel Sud-Ovest della Francia, e in particolare della zona di Bordeaux da cui nascono alcuni dei più prestigiosi vini al mondo
-
Uve: 50% Nerello Calabrese 50% Merlot
-
Tipologia: Calabria Indicazione Geografica Protetta
-
Gradazione alcolica: 13% Vendemmia: da metà settembre
-
Vinificazione: Classica in rosso con macerazione sulle bucce per 12-15 giorni
-
Maturazione: in barrique per circa 12 mesi dove svolge anche la fermentazione malolattica
-
Colore: rosso granato con sfumature bluastre
-
Gusto: poderoso, complesso, con note di cacao e caffè Abbinamenti: il migliore è dettato dall’istinto.
-
Valutazione: 92/100 “I grandi Esordi” 2014 di Veronelli, Vincitore Premio Frutto89/100 di Luca Maroni, 4 grappoli su 5 guida Ais 2013, pt 87/100 Veronelli 2015, Top wine di Paolo Massobrio, pt87/100 I Vini di Veronelli 2017

Syria
Bianco Igp Calabria
-
Vitigni: Pecorello o Pecorino: si presuppone che sia stato introdotto in Calabria verso la fine del 1800, ma questo non deve far pensare a parentele col vitigno Pecorino conosciuto in centro Italia, essendo una varietà completamente diversa. Oggi diffuso nelle province di Catanzaro e Cosenza.
-
Uve: 100% Pecorello
-
Tipologia: Calabria Indicazione Geografica Protetta
-
Gradazione alcolica: 12,5%
-
Vendemmia: Metà settembre
-
Vinificazione: Pressatura soffice del mosto e fermentazione a temperatura controllata in riduzione
-
Maturazione: in tini di acciaio per circa 6 mesi su fecce fini
-
Colore: giallo paglierino Gusto:armonico e vibrante
-
Abbinamenti: cruditè di pesce, salmone affumicato, scaloppe.
-
Valutazione: I vini di Veronelli 2014 e 2015 84/100

ToMeli
Passito Igp Calabria
-
Vitigni: Greco bianco:si presuppone che sia stato introdotto in Italia dai coloni ellenici nel VII sec. a.C..Oggi diffuso nelle province di Catanzaro e Reggio Calabria
-
Uve: 100% Greco Bianco
-
Tipologia: Calabria Indicazione Geografica Protetta
-
Gradazione alcolica: 14,5%
-
Vendemmia: tardiva con appassimento delle uve in pianta per 1 mese
-
Vinificazione: Pressatura soffice del mosto e fermentazione a temperatura controllata x 15 giorni
-
Maturazione: affinamento in legno usato da 300 litri per 6 mesi e in bottiglia per 3 mesi
-
Colore: giallo ambrato Gusto: caldo ed avvolgente, succoso ed imponente
-
Abbinamenti: frutta secca, formaggi stagionati, tortino al cioccolato, ottimo anche da fine pasto.
-
Valutazione: Vincitore Premio Frutto 86/100 di Luca Maroni 2013, I migliori vini d’Italia di Paolo Massobrio 2014 Premio Top Hundred,pt86/100 I Vini di Veronelli 2017

Èlite
Rosso Igp Calabria
-
Vitigno: Gaglioppo, è un vitigno che si coltiva per lo più in Calabria, nelle provincie di Catanzaro e Crotone.
-
Uve: 60% Gaglioppo 40% Nerello calabrese
-
Tipologia: Calabria Indicazione Geografica Protetta
-
Gradazione alcolica: 13%
-
Vendemmia: da metà settembre
-
Vinificazione: Classica in rosso con macerazione per 12 giorni.
-
Maturazione: in tini di acciaio per circa 5 mesi
-
Colore: rosso granato
-
Gusto: vellutato e aromatico
-
Abbinamenti: Salumi e focacce, sughi, da provare sulla pizza.
-
Riconoscimenti: valutazione 89/100 nella Guida ai vini di Veronelli 2014 e 2015

Èlite
Bianco Igp Calabria
-
Vitigni: Greco bianco:si presuppone che sia stato introdotto in Italia dai coloni ellenici nel VII sec. a.C..Oggi diffuso nelle province di Catanzaro e Reggio Calabria
-
Uve: 70% Pecorello 30% Greco Bianco
-
Tipologia: Calabria Indicazione Geografica Protetta
-
Gradazione alcolica: 12%
-
Vendemmia: Metà settembre
-
Vinificazione: Pressatura soffice del mosto e fermentazione a temperatura controllata
-
Maturazione: in tini di acciaio per circa 6 mesi
-
Colore: giallo paglierino
-
Gusto: vellutato e aromatico
-
Abbinamenti: Cruditè di pesce e carni bianche

Èlite
Rosato Igp Calabria
-
Vitigno: Il vitigno Nocera a bacca nera è un vitigno dalle caratteristiche ampelografiche molto affine ai Nerelli.
-
E’ diffuso principalmente nelle province di Cosenza e Catanzaro
-
Uve: 100% Nocera
-
Tipologia: Calabria Indicazione Geografica Protetta
-
Gradazione alcolica: 12,5%
-
Vendemmia: da metà settembre
-
Vinificazione: Spillatura del mosto dopo 6-8 ore di contatto sulle bucce, fermentazione a temperatura controllata
-
Maturazione: in tini di acciaio per circa 6 mesi
-
Colore: rosa tenue Gusto: vellutato e aromatico Abbinamenti: Primi piatti con verdura, zuppe di pesce, carni bianche e alla griglia
.jpg)
Incontro diVino
Rosso
-
Vitigno: Gaglioppo, si pensa sia di origine greca. Ha diverse similitudini con il Frappato.
E’ diffuso principalmente nelle province di Cosenza e Catanzaro -
Uve: 100% gaglioppo
-
Tipologia: vino rosso
-
Gradazione alcolica: 12,5%
-
Vendemmia: da metà settembre
-
Vinificazione: Classica in rosso con macerazione per 12 giorni.
-
Maturazione: in tini di acciaio per circa 5 mesi
-
Colore: rosso granato
-
Gusto: Fruttato vellutato e aromatico
-
Abbinamenti: Salumi e focacce, sughi, da provare sulla pizza.
Incontro diVino
Bianco
-
Vitigni: Greco bianco:si presuppone che sia stato introdotto in Italia dai coloni ellenici nel VII sec. a.C..
Oggi diffuso nelle province di Catanzaro e Reggio Calabria -
Uve: 100% Greco bianco
-
Tipologia: Vino bianco
-
Gradazione alcolica: 11,5%
-
Vendemmia: Inizio settembre
-
Vinificazione: Pressatura soffice del mosto e fermentazione a temperatura controllata
-
Maturazione: in tini di acciaio per circa 6 mesi
-
Colore: giallo paglierino
-
Gusto: Aromatico e armonico Abbinamenti: Primi a base di pesce, da provare sui formaggi